DELIZIE DAI BALCANI
Un percorso dei sensi, svolto nelle meravigliose terre dell'Est Europa.
dalla Bulgaria
Il tiglio veniva usato nel Medioevo come emolliente ed espettorante e come efficace rimedio contro la tosse. In generale tiglio è noto oggi per essere un buon calmante ed è diaforetico, ovvero fa sudare, utile quindi per abbassare e regolare la temperatura corporea; la tisana al tiglio è anche indicata in caso di raffreddamento e in caso di insonnia.
Pálinka è un distillato tradizionale dell'Ungheria, della Romania e della Serbia. Si ottiene da diversi tipi di frutti, più comunemente dalla prugna, dalla pera, dall'albicocca, dalla pesca, dalla mela, dalla ciliegia, dai frutti di bosco o dalle mele cotogne. Esistono varietà anche estratte dal miele, dalle rose o dall'uva. Per legge deve avere una gradazione alcolica tra il 37,5% e 86%. Deve inoltre essere distillato e imbottigliato in Ungheria o in Romania.
La țuică è una bevanda alcolica di origine rumena, solitamente distillata dalle prugne, ma anche da ciliegie, pere e mele. In Romania è molto popolare, gli abitanti di diverse regioni sono soliti utilizzarla per cominciare i pasti. La țuică viene preparata a partire dai primi giorni di ottobre fino a dicembre avanzato ma, secondo la tradizione, l'imbottigliamento dev'essere ultimato prima di Natale.
Lo yogurt bulgaro, chiamato kiselo mlyako in Bulgaria, è un tipo di yogurt che si forma da due tipi specifici di batteri di avviamento. Sebbene il processo di creazione dello yogurt bulgaro sia identico a quello della preparazione di altri yogurt, è unico a causa delle inclusioni esclusive delle sole due culture distinte. Inoltre, lo yogurt non è tradizionalmente prodotto con latte di mucca ma utilizza invece latte di pecora, latte di bufala o latte di capra.
La Bulgaria è un Paese ricco di cultura e di tradizioni, dal lontano passato: basti pensare che è uno dei più antichi Stati di Europa. I bulgari hanno origini colte e raffinate, grazie alle influenze greche, portate dal popolo dei Traci. Per questi motivi, l’artigianato bulgaro segue diverse influenze e ha punti di eccellenza soprattutto nelle stoffe, nei tappeti (tessuti rigorosamente a mano), nelle ceramiche e nei gioielli.