top of page
Cerca


L'OLIO D'OLIVA: ELEGANZA A TAVOLA E BENESSERE QUOTIDIANO
L'olio d'oliva, simbolo della dieta mediterranea, non è solo un ingrediente prezioso in cucina, ma anche un elemento di raffinatezza e...


DANIELE SCIAUDONE APRE SPACCA: L’ATTIVITÀ DEL CALCIATORE SARÀ A BRESCIA!
Daniele Sciaudone ha inaugurato uno store Spacca il 20 dicembre 2024 a Brescia. Una mossa inedita in Italia quella attuata dall’azienda...
0 commenti


GLI ULTRASUONI APPLICATI AL SETTORE CASEARIO
Analisi delle possibili applicazioni della tecnologia ad ultrasuoni sui formaggi


L’EVOLUZIONE NELLE TENDENZE NUTRIZIONALI
Come tutti gli aspetti della vita e delle abitudini, anche l’alimentazione nel tempo è cambiata, per adattarsi a nuove tendenze ed...
0 commenti


LA SONICAZIONE
Gli alimenti, se conservati a temperatura ambiente senza particolari accorgimenti, possono andare incontro, col passare del tempo, ad...
0 commenti


Bollo “CE”: di cosa si tratta e obblighi per chi prepara e manipola alimenti di origine animale
Cos’è il bollo CE? Gli alimenti di origine animale, sono quelli di gran lunga che han bisogno di attenzioni, di un impegno maggiore per...
0 commenti


Bistrot Pedol - Metacibus, l'innovazione in ambito alimentare
Nel variegato mondo della ristorazione, spesso non è facile distinguersi e regalare alla propria clientela un’esperienza di gusto...
0 commenti


PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA
Aglio bianco di Vessalico Confezionata e venduta in lunghe trecce. Si tratta di un aglio dall'aroma delicato e il sapore intenso,...
0 commenti


LA UNA NUOVA PIETANZA TARGATA SPACCA PRESENTATA DA BRESCIAUP!
Spacca è una focaccia croccante, che può sembrare una pizza ma si chiude a forma di piadina per riempirsi di sapore ed è disponibile in...
0 commenti

Esportazione di prodotti agroalimentari: certificati
Per poter esportare dall’Italia è necessario che i prodotti alimentari soddisfino i Regolamenti (CE) 854/2004 e 882/2004. Tali...
0 commenti

BISCOTTI CON LARVE DI SCARAFAGGIO: LA NOVITÀ ARRIVA ANCHE IN ITALIA
INTRODUZIONE Già nel 2013 secondo la Fao due miliardi di persone nel mondo si nutrivano abitualmente di insetti. Oggi l’utilizzo degli...
0 commenti


INTOLLERANZE ALIMENTARI NEL 2022
Le intolleranze alimentari fanno parte di un più vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo: si parla di...
0 commenti


Ristorante "IL DELFINO" da Vince' Marina Di Ragusa (Sicilia)
Questa estate durante le mie vacanze in Sicilia ho avuto la fortuna di visitare il Ristorante "Il Delfino" e di conoscerne l'istrionico...
0 commenti


I SAPORI ARTIGIANALI SENZA GLUTINE TUTTI IN UNA BOX
Un kit di prodotti selezionati dalle migliori realtà italiane e un'esperienza da condividere dove vuoi e con chi vuoi. “Fatto per te”...


PRODOTTI TIPICI PUGLIESI
BURRATA ANDRIA: È una delle delizie pugliesi più amate; la Burrata è un prodotto tipico della Puglia, in particolare della zona di BAT...
0 commenti


CIBI TIPICI SARDI
La Sardegna è una terra piena di vere prelibatezze: ecco gli elementi tipici della cucina sarda: MIELE: un tempo prodotto con l’utilizzo...
0 commenti


ECCELLENZE DELLA TAVOLA LOMBARDA
La tradizione lombarda ci offre da sempre eccellenze culinarie consolidate e ben conosciute da tutti, oggi vi parliamo di alcuni prodotti...
0 commenti


PISTACCHI 101
Il Pistacchio (dal greco Pistàkion) è una pianta originaria del bacino Mediterraneo (Persia, Turchia) e nel III sec. a.C., il pistacchio...
0 commenti


Come si coltiva lo ZAFFERANO?
Lo zafferano viene raccolto dai fiori di Crocus sativus (Iridaceae), noto come bulbo di zafferano. Propagato da bulbi chiamati “cormi”...
0 commenti


Zafferano: oro rosso
Lo zafferano è una spezia preziosa, conosciuta sin dall’antichità; i Romani lo utilizzavano come colorante e nelle miniature spesso...
0 commenti
BLOG: Blog2
bottom of page